Tagliando auto: quando e perché farlo.

Il tagliando dell’auto è quel controllo di manutenzione periodica consigliato dalle case automobilistiche per garantire l’efficienza e la sicurezza del veicolo.

Sebbene non sia obbligatorio per legge, è fortemente raccomandato per preservare la garanzia e, soprattutto, prevenire guasti meccanici.

Il tagliando consiste in una serie di controlli e interventi su componenti meccaniche ed elettroniche, effettuati per mantenere il veicolo in buone condizioni.

Quando va fatto il tagliando?

Il libretto di manutenzione dell’auto fornisce indicazioni utili sui tempi consigliati dal costruttore per il tagliando, che possono variare a seconda del modello e delle specifiche del veicolo.

In generale, andrebbe eseguito ogni anno o ogni 10.000-20.000 km, a seconda delle specifiche del veicolo e del tipo di lubrificante utilizzato.

Per alcune vetture con lubrificanti speciali, gli intervalli possono estendersi fino a 2 anni o 30.000-50.000 km.

La necessità di un tagliando può variare anche in base allo stile di guida e alle condizioni di utilizzo del veicolo. Alcuni modelli moderni sono dotati di sistemi elettronici che segnalano automaticamente quando è necessario effettuare un controllo.

Per le auto a diesel invece il tagliando è generalmente previsto ogni 30.000-40.000 km.

 

Cosa comprende il tagliando?

Il tagliando prevede quindi dei controlli approfonditi su:

  • Abitacolo: tergicristalli, freno a mano, chiusura centralizzata;
  • Vano motore: candele, alternatore, batteria, motorino di avviamento, cinghie, circuiti idraulici, pompe;
  • Livello dei liquidi;
  • Impianto frenante;
  • Ammortizzatori e sospensioni;
  • Cambio e frizione;
  • Stato pneumatici;
  • Impianto di climatizzazione;
  • Sistema di scarico.

In corso di tagliando, se necessario si procede inoltre alla sostituzione di:

  • Olio motore e relativo filtro
  • Olio del cambio
  • Filtro dell’aria
  • Filtro carburante
  • Filtro abitacolo.

 

È fondamentale distinguere il tagliando dalla revisione!

Mentre il tagliando è una manutenzione raccomandata per garantire prestazioni ottimali, la revisione è un controllo obbligatorio previsto dalla legge che deve essere effettuato ogni due anni (o dopo quattro anni per le auto nuove) per verificare la conformità del veicolo alle normative stradali.

Anche se non è obbligatorio ai fini dell’assicurazione e della legge, è altamente consigliato effettuare il tagliando. Senza controlli periodici, si possono verificare diverse problematiche:

  • Deterioramento dell’auto: il veicolo può deteriorarsi più rapidamente e, se ha qualche anno, l’efficienza di componenti cruciali potrebbe diminuire.
  • Malfunzionamenti: senza un controllo regolare, non è possibile prevenire guasti che potrebbero mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri.
  • Invalidità della garanzia: non eseguire il tagliando può invalidare la garanzia dell’auto, se ancora in vigore.

Un’auto che circola senza un tagliando regolare rappresenta un rischio significativo.

Assicurati di avere tutto in regola prima di metterti al volante!

 

 

Cerca l’officina più vicina a te!

CERCA OFFICINE

 

 


Rimani sempre aggiornato sulle nostre news.

 

Comments are closed.